
Palazzo Coronini Cronberg – Via Coronini, 1 Gorizia –
25 febbraio 2025 – Conferenza
Martedì 25 febbraio 2025
ore 18:00
Palazzo Coronini Cronberg
Ingresso: Via Coronini 1
ore 18:00
Palazzo Coronini Cronberg
Ingresso: Via Coronini 1
conversano
Luca Caburlotto e Marco Plesnicar
Dopo la riscoperta, tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento, da parte di Vittorio Alfieri, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo, che lo cita anche nei Sepolcri, e Giacomo Leopardi, e dopo l’erezione nel 1830 del suo cenotafio nella basilica di S. Croce a Firenze, pantheon degli italiani, opera di Luigi de Cambray Digny e Stefano Ricci, Dante Alighieri assurge a padre della patria e garante, sotto il profilo culturale, dell’unità d’Italia.
Nel 1865 a Firenze, divenuta da pochi mesi capitale, si svolge una grandiosa celebrazione per il sesto centenario della nascita, di stampo espressamente nazionale e risorgimentale, cui partecipa o cui si accoda tutta Italia.
Nel 1865 a Firenze, divenuta da pochi mesi capitale, si svolge una grandiosa celebrazione per il sesto centenario della nascita, di stampo espressamente nazionale e risorgimentale, cui partecipa o cui si accoda tutta Italia.
I caratteri di tale partecipazione sono però di carattere diverso, a seconda che si tratti di luoghi già appartenenti al regno d’Italia, di regioni ormai prossime a farne parte, come il Veneto e il Lazio con Roma, o dei territori soggetti all’Austria da secoli come il Trentino e la Venezia Giulia, nei quali il controllo politico nei confronti dell’incipiente irredentismo era più stringente che altrove. Su questo crinale tra cultura e politica e tra Risorgimento e irredentismo dialogheranno Marco Plesnicar, direttore dell’archivio di Stato di Gorizia, e Luca Caburlotto, direttore della Biblioteca statale Isontina.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti